Tra le dolci colline della Romagna, la Valconca da secoli accoglie i frutti preziosi degli ulivi: l’olio. Situata a cavallo tra le province di Rimini e Pesaro-Urbino, combina terra fertile e un clima ideale, grazie alla vicinanza al mare e alle colline che la proteggono dalle forti intemperie, un territorio particolarmente adatto alla coltivazione dell’olivo. Tanto vicina al mare che alzando lo sguardo si è catturati dallo spettacolo della vista che abbraccia tutta la costa.
La Pasqua a Cattolica è una delle occasioni ideali per entrare in contatto con il cuore di questo territorio e assaporare le diverse sfumature di un prodotto unico, un olio genuino e di qualità.
Ti aspettano tantissimi eventi tutti dedicati all’olio extravergine d’oliva, come degustazioni, masterclass, show cooking, laboratori creativi e incontri con i produttori locali.
Scopri la storia di questo prodotto in un percorso tra sapori e saperi!
L’arte dell’olio: dall’antichità al Rinascimento, fino al XX secolo
L’arte dell’olio in questa valle affonda le sue radici nell’antichità, quando gli abitanti di queste terre scoprirono le preziose qualità dell’oliva.
Le prime testimonianze risalgono probabilmente all’epoca romana, periodo in cui la diffusione delle tecniche agricole favorì l’espansione dell’olivicoltura in diverse zone dell’Italia centrale.
Ma è nel Medioevo che la coltivazione dell’olivo e la produzione di olio iniziano a diventare attività consolidate. Il territorio era dominato da potenti signorie e monasteri che possedevano vaste estensioni di terreno, su cui si svilupparono le prime coltivazioni di ulivo destinate alla produzione di olio, fondamentale per la cucina e per usi medicinali.
Durante il Rinascimento la produzione di olio in Valconca acquisisce sempre più rilevanza economica e sociale. L’olio diventa non solo un alimento prezioso, ma anche una merce di scambio e un elemento importante per la vita sociale. Le tecniche di produzione rimangono manuali e rudimentali, ma la qualità dell’olio prodotto nelle colline della Valconca inizia a essere riconosciuta anche nelle aree circostanti.
A partire dal XX secolo gli oleifici della Valconca conoscono una vera e propria trasformazione e i frantoi della zona si evolvono da realtà artigianali a piccole imprese, sebbene la raccolta manuale e l’attenzione alla qualità rimangano centrali.
Gli oleifici: una produzione artigianale conservata nel tempo
I tanti produttori della Valconca, curano con amore e sensibilità le piante e la terra e al contempo guardano ai progressi tecnologici in frantoio necessari per far emergere le virtù salutistiche e i sapori dell’olio extravergine prodotto della terra e del lavoro umano.
Ogni goccia di olio è il risultato di un processo attento e rispettoso dell’ambiente. Ogni assaggio racchiude in sé la forza del territorio e il sapere antico dei maestri frantoiani. Un olio riconoscibile per il suo colore verde dorato, il profumo fruttato e il sapore intenso e rotondo.
E così lo sguardo che scende dalle colline degli ulivi segue un percorso che si allunga fino al mare passando per il centro della città.
Ti aspettiamo a Cattolica per 3 giorni dedicati a questo prodotto unico dell’entroterra romagnolo!