5 esperienze uniche da fare a Cattolica

Vuoi conoscere 5 esperienze da vivere che rendono unica Cattolica? Qui ci sono momenti da assaporare, gustare e condividere e che rendono la vacanza indimenticabile.
5 esperienze avvolgenti che ti accompagnano in un mondo tutto da scoprire, inaspettato: guardale tutte per pianificare il tuo viaggio a Cattolica!

1. Guardare all’alba sulla banchina del porto i marinai che rientrano dal mare aperto 

Aspettare all’alba sul porto di Cattolica i marinai mentre scaricano le cassette stracolme sui loro pescherecci e, se fortunati, aver accesso all’asta del pesce, il Mercato Ittico, dove viene venduto al miglior offerente non solo il pescato della marineria cattolichina ma anche quello dei pescherecci delle località limitrofe.
È una vera e propria esperienza, sicuramente unica, che richiede solo un piccolo sforzo: quello di svegliarsi molto presto. 

2. Assaporare l’antico pane dei pescatori

Il Bizulà è un pane semplice ma capace di non rovinarsi per lunghi periodi: il cibo perfetto per chi restava in mare per giorni e giorni, uomini coraggiosi che rischiavano la loro vita. Un tempo erano giorni di lunga e penosa attesa per chi rimaneva a casa e ogni giorno osservava l’orizzonte nella speranza di vedere una vela coi colori della propria famiglia. Grazie a questo cibo così semplice e genuino potrai immergerti nella vita marinara di Cattolica.

3. Ammirare tutti i pesci del mondo

Immergersi e ammirare tutti pesci del mondo (o quasi) all’interno di un grande Acquario, per la precisione il secondo più grande d’Italia dopo quello di Genova. Ma non è tutto qui.
L’Acquario di Cattolica è l’unico al mondo ricavato all’interno di una ex Colonia Marina degli anni Trenta del secolo scorso. Una flotta di edifici a forma di nave pronta a salpare il mare. Quale luogo migliore per un acquario.

4. Calarsi nel ventre della terra e ritrovarsi in un luogo senza tempo 

La Galleria sotterranea Paparoni è uno spazio unico e misterioso: si tratta di uno dei numerosi ipogei che si trovano nel sottosuolo della città medioevale. Ad una profondità di 5 metri si percorre un umido corridoio con nicchie laterali detto “a pettine” che conduce in un altro ambiente di tutt’altra fattura architettonica. Un ambiente più complesso di forma ottagonale con un pilastro centrale e 7 nicchie, un luogo con una forte valenza simbolica che poco si adatta al solo uso di cantina.

5. Incantarsi davanti allo spettacolo notturno delle Fontane Danzanti

In piazza Primo Maggio proprio di fronte al mare, la musica, le luci colorate e l’acqua si fondono insieme e creano un’esperienza visiva speciale. Gli zampilli, i getti, le girandole si vestono di colori sempre diversi, seguono le note e danzano al ritmo della musica. Ogni sera una playlist diversa, ogni sera uno spettacolo diverso. Le Fontane Danzanti regalano un appuntamento imperdibile!

Vuoi visitare dei luoghi culturali unici nei dintorni di Cattolica? Scopri anche 3 siti UNESCO che si trovano a pochi km da Cattolica!