Lo sentite questo aroma inebriante?
È il profumo della campagna romagnola, è il profumo della Vendemmia.
La fine dell’estate, in Romagna, segna anche l’inizio di una serie di rituali antichi e importanti legati alla terra.
Si tratta della raccolta e della pigiatura dell’uva e delle olive. L’entroterra di Cattolica si presenta infatti come un susseguirsi di dolcissime colline a ridosso di una pianura ancora più verde, ricca di eccellenze eno-gastronomiche.
L’itinerario che vi proponiamo quindi è un percorso ad anello per sorseggiare la nostra terra, un tuffo tra i borghi più veraci della Romagna Sud, contaminati dalla confinante terra marchigiana.
Dal mare ai filari lungo il fiume Conca, su fino ai boschi più aspri della Vallata per poi tornare sempre al mare.
Siete pronti?
Il mezzo lo scegliete voi: la macchina, certamente adatta ad ogni stagione, una romantica vespa, o, per i più allenati, la bicicletta, che vi regalerà grandi soddisfazioni.
Ci lasciamo così Cattolica alle spalle, per poi rivederla alla fine del tour, e ci dirigiamo verso San Giovanni in Marignano.
Qui, nel borgo conosciuto come il “Granaio dei Malatesta” troverete la Fattoria della Bilancia, la Fattoria Poggio San Martino e la Cantina Franco Galli.
Dopo questa prima sosta carica, sarete pronti ad addentrarvi nella Valle del Conca e, una volta impostato il navigatore, proseguire sulla Strada Provinciale 17 fino al bivio per San Andrea in Casale e San Clemente.
La morfologia del territorio cambia mentre iniziate a salire.
Qui è d’obbligo una fermata presso l’azienda agricola Enio Ottaviani e poco più in su presso la Tenuta Biodinamica Mara, entrambe immerse in un’oasi di filari e campi coltivati: una affacciata proprio sul letto del fiume Conca e l’altra con una dolce veduta della valle e del mare.
Sappiamo che non vorreste più muovervi da questo paradiso, ma è tempo di andare.
Riconquistate la strada e continuate a risalire il fiume, poco prima di giungere a Osteria Nuova, troverete l’Agricola I Muretti, che, con il suo agriturismo e la sua cantina vitivinicola, anima la campagna tra Montecolombo e Gemmano.
Ma non è ancora finita: tra le aree boschive alternate a vitigni e campi coltivati vi aspetta proprio a Gemmano la Tenuta Carbognano, un presidio di tipicità e tradizione vinicola assolutamente da scoprire e in cui concedersi una pausa.
È tempo di fare retro-front: invertite la rotta e impostate la bussola di nuovo verso il mare. Un’occhiata veloce al borgo di Montefiore, se vi va, e via, verso l’ultima tappa del vostro tour dei vini romagnoli.
Tornati nei pressi di San Giovanni e Cattolica, vi aspetta La Tenuta del Monsignore, il cui simbolo è proprio una delle anfore da vino tardo romane conservate nel Museo della Regina. La tenuta vi regalerà le ultime suggestioni, magari al tramonto, e una meravigliosa vista sul mare e sul Castello di Gradara.


Romagna, strada di vini
Time
Stile di vacanza: Benessere Food
Consigliato a: Coppie, Sportivi
Tappe Itinerario:
Consigliato a: Coppie, Sportivi
Tappe Itinerario:
- Cattolica
- San Giovanni
- Morciano
- Gemmano
Aggiungi a My Cattolica
Rimuovi da My Cattolica