Tre siti UNESCO a pochi km da Cattolica: quali sono?

La Romagna è una terra sorprendente, piena di tesori: sai che a pochi km da Cattolica si trovano dei gioielli culturali, siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità?

Ecco 3 mete perfette per organizzare una gita di un giorno o di un weekend: le Grotte di Onferno, San Marino e Ravenna.
Leggi tutte le caratteristiche che li rendono unici e i nostri consigli su come raggiungerli da Cattolica.

Le Grotte di Onferno, il complesso carsico unico nel mondo

Alle spalle della città si trova la bellissima Valconca e basta percorrere 15 chilometri da Cattolica per raggiungere le Grotte di Onferno, un viaggio unico nel cuore della natura e della storia, ufficialmente riconosciute dall’Unesco come valore universale per le loro caratteristiche di unicità e rappresentatività a livello mondiale.

Che cosa sono esattamente? Un complesso carsico che si estende per oltre 800 metri e che rappresenta una vera e propria discesa verso il centro della terra per ammirare gessi cristallini e enormi colonie di pipistrelli.

L’atmosfera all’interno delle grotte, ricca di mistero e fascino, cattura l’immaginazione di chiunque si avventuri al loro interno. La discesa attraverso i gradini nel bosco è un’esperienza incredibile fatta di luce e ombre, spazi grandi e piccoli, rivoli d’acqua e tanto silenzio.

Guidati da esperti speleologi, potrai esplorare sale incantevoli e gallerie misteriose tra cui anche la meravigliosa Sala Quarina, ricca di enormi protuberanze coniche di gesso che sporgono dal soffitto, che è tra le più grandi d’Europa. Questa sala è anche la “nursery” estiva di migliaia di pipistrelli (proprio per questo è visitabile solo in inverno e in periodi limitati), che sono i veri padroni di casa: ce ne sono oltre seimila, di almeno 6 specie differenti!

Scavate dalle acque di un torrente nel corso di millenni, le grotte attraversano  una singolare rupe gessosa sulla quale un tempo sorgeva il “Castrum Inferni”, oggi un piccolo borgo a corte chiusa dalla cui piazzetta si gode di una vista meravigliosa della Valle del Conca e Sassofeltrio.

ph Piero Gualandi - Grotte di Onferno - LA SALA QUARINA 2_2048

ph Piero Gualandi – Grotte di Onferno

San Marino, la Città-Stato più antica del mondo

Conosci il primato della Repubblica di San Marino, la Città-Stato che svetta inconfondibile sulla cima del Monte Titano? É la più antica nel mondo, visitarla è d’obbligo!

Dal 2008 inoltre è iscritta sulla Lista del Patrimonio dell’Umanità con i suoi  centri storici di San Marino e di Borgo Maggiore, insieme al Monte Titano.

Una simbiosi perfetta tra il patrimonio intangibile, rappresentato dalle tradizioni secolari, come ad esempio la guida del piccolo Stato demandata ai Capitani Reggenti, e il patrimonio tangibile, costituito da antichi palazzi in cui si svolgono inalterate tradizionali cerimonie.
Anche il patrimonio naturale del Monte assume una particolare importanza in un contesto paesaggistico di rara bellezza: Borgo Maggiore e la rupe, una bellissima zona naturale alle pendici del Monte Titano.

Come raggiungere San Marino? Da Cattolica è molto semplice: basta prendere l’Autostrada A14 al casello di Cattolica, direzione Bologna, uscita Rimini Sud e poi superstrada per San Marino.

Ravenna, l’antica capitale conosciuta in tutto il mondo

Meta ideale per una gita in giornata? Ravenna, la città riconosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche, conserva il più ricco patrimonio di mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C., un tesoro custodito all’interno dei suoi edifici religiosi paleocristiani e bizantini.

Otto i monumenti UNESCO, patrimonio dell’Umanità, che testimoniano la grandezza di Ravenna nel corso della storia.

Otto i tesori indescrivibili che raccontano le vicende di un territorio e di una città eletta per ben tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente prima, di Teodorico re dei Goti poi (493 – 553 d.C.) e in ultimo dell’impero di Bisanzio in Europa, fino alla conquista longobarda della città nel 751 d.C.

Otto gli edifici di culto che riflettono le più importanti vicende politiche e religiose della fine del Mondo Antico e che raccontano quella fitta rete di personalità artistiche, scambi e relazioni culturali che hanno posto le basi dell’Europa contemporanea.

E’ il 402 d.C., quando l’Imperatore Onorio decide di trasferire per ragioni di sicurezza la capitale dell’Impero Romano d’Occidente da Milano a Ravenna.

La città perde quel ruolo da piccola provincia che aveva svolto fino a quel momento e assume quello fastoso di residenza imperiale e centro culturale.

Poiché storicamente si tratta di una capitale dell’Impero, ti consigliamo di raggiungere Ravenna, percorrendo i tracciati delle antiche vie consolari, da Cattolica si segue la Via Flaminia fino a Rimini e da qui si procede lungo l’antica Via Popilia fino a Ravenna.

Vorresti conoscere la Romagna e i dintorni di Cattolica anche attraverso l’enogastronomia, leggi  “Romagna, strada di vini” per scoprire un itinerario attraverso l’entroterra tra sapori e prelibatezze.