La nascita del porto di Cattolica ha un fato avverso: nel 1805 si legge ancora che il distretto di Rimini, per quel che riguardava il litorale e il porto, andava dal fiume Uso fino al fiume Tavollo. Ebbene sì, ancora nell’800 la città di Cattolica, nonostante la sua...
C’è un simbolo impresso nella memoria della città, sugli edifici e nella mente degli abitanti di Cattolica: gli occhi di Cubia. Le imbarcazioni storiche della marineria di Cattolica avevano scolpiti a prua degli occhi, i quali avevano come primo scopo quello di poter...
Gli anni ’20 per Cattolica significarono un importante lavoro di promozione turistica da parte della pro-loco, con interventi pubblici tesi a migliorare aspetti e funzionalità del centro balneare: così nacque la Fontana delle Sirene di Cattolica. Tra le opere più...
Il Mercato ittico di Cattolica, gestito ancora oggi dalla Cooperativa “La Casa del Pescatore”, nasce come istituzione e servizio pubblico nei primi anni ’50 del ‘900, con la costruzione della sede – tutt’ora attiva – del mercato all’ingrosso. Il mercato, primo in...
Il centro storico, sito lungo l’antico assetto della via Flaminia, ospita, tra i vari edifici, anche il Museo della Regina di Cattolica, ovvero il museo civico della città. La struttura non è stata scelta casualmente, ma è il frutto di un grande restauro avvenuto...